Festa del Redentore – terza domenica di luglio

Festa del Redentore – terza domenica di luglio

La Festa del Redentore è probabilmente la festa tradizionale più sentita dai veneziani ecelebrata la terza domenica di luglio, con fulcro nell’isola della Giudecca e nel bacino di San Marco. La Festa del Redentore è l’evento che ricorda la costruzione per ordine del Senato veneziano (4 settembre 1576) della Chiesa del Redentore quale ex voto per la liberazione della città dalla peste del 1575-1577, flagello che provocò la morte di più di un terzo della popolazione della città in soli due anni. Alla fine della pestilenza, nel luglio del 1577, si decise di festeggiare con decorrenza annuale la liberazione, con allestimento di un ponte votivo.

Questa celebrazione diventa una tradizione ancora attiva dopo quasi cinque secoli. Un grandissimo spettacolo di fuochi d’artificio si tiene nella notte tra il sabato e la domenica sul Bacino di San Marco e per le tre regate di imbarcazioni tipiche veneziane organizzate nella giornata successiva, attraendo così tantissimo pubblico proveniente da tutto il mondo.